ADLER Lodge ALPEThe StoryIl giardino delle stagioni: tradizione, natura e innovazione nel nostro orto biologico
Il giardino delle stagioni: tradizione, natura e innovazione nel nostro orto biologico
Colture sostenibili e sapori autentici in armonia con la natura
Nell’abbracciare il ritmo naturale delle stagioni, il nostro orto diventa un esempio di armonia con l’ambiente. Ogni pianta che coltiviamo segue il proprio ciclo vitale, offrendo non solo prodotti freschi e genuini, ma anche un contributo prezioso al mantenimento di un ecosistema sano.
Questo approccio consapevole favorisce la biodiversità locale e garantisce una tavola ricca di sapori autentici, soprattutto in determinati periodi dell’anno, quando i nostri chef riescono a utilizzare i frutti dell’orto per il pranzo e, in parte, per la cena. Coltiviamo con metodo biologico, evitando l'uso di pesticidi, e rispettando la natura in ogni fase.
Un orto progettato con cura
L’orto è suddiviso in aree dedicate a colture stagionali, ognuna curata con una rotazione che arricchisce il suolo e ne preserva la fertilità. Guardiamo al futuro con entusiasmo: nel 2025 è prevista la creazione di un agrumeto, frutto di un’attenta preparazione del terreno, che già ospita quattro file di olivastri. Questi ulivi selvatici, tipici della macchia mediterranea, agiscono da frangivento naturale, proteggendo le colture dai venti, in una zona particolarmente esposta. Il progetto non solo arricchirà il paesaggio, ma contribuirà alla conservazione della biodiversità, introducendo nuove varietà autoctone.
Impegno e gestione
La gestione dell'orto richiede un impegno continuo e investimenti mirati, come l'acquisto di piantine, che garantiscono un alto tasso di successo nella coltivazione. Al cuore di questo progetto, un giovane contadino offre la sua esperienza e passione, curando ogni dettaglio con dedizione quotidiana. Grazie al suo lavoro, l'orto continua a prosperare in perfetta sintonia con l’ambiente circostante, trasformandosi in una fonte inesauribile di risorse naturali.
Un orto progettato con cura
L’orto è suddiviso in aree dedicate a colture stagionali, ognuna curata con una rotazione che arricchisce il suolo e ne preserva la fertilità. Guardiamo al futuro con entusiasmo: nel 2025 è prevista la creazione di un agrumeto, frutto di un’attenta preparazione del terreno, che già ospita quattro file di olivastri. Questi ulivi selvatici, tipici della macchia mediterranea, agiscono da frangivento naturale, proteggendo le colture dai venti, in una zona particolarmente esposta. Il progetto non solo arricchirà il paesaggio, ma contribuirà alla conservazione della biodiversità, introducendo nuove varietà autoctone.
Impegno e gestione
La gestione dell'orto richiede un impegno continuo e investimenti mirati, come l'acquisto di piantine, che garantiscono un alto tasso di successo nella coltivazione. Al cuore di questo progetto, un giovane contadino offre la sua esperienza e passione, curando ogni dettaglio con dedizione quotidiana. Grazie al suo lavoro, l'orto continua a prosperare in perfetta sintonia con l’ambiente circostante, trasformandosi in una fonte inesauribile di risorse naturali.
Esperienze per gli ospiti: tra natura e tradizione
Il nostro orto non è solo un luogo di coltivazione, ma anche un’esperienza da vivere. Gli ospiti possono visitarlo attraverso tour guidati da Antonino Dinolfo, una giovane guida ambientale profondamente radicata nel territorio della riserva naturale di Torre Salsa. Le sue storie intrecciano tradizioni locali, curiosità botaniche e antiche conoscenze, creando un percorso suggestivo tra i fiori e i frutti della macchia mediterranea. Pensiamo ad esempio alle verdure tipiche siciliane - come i carciofi, le melanzane, i pomodori - che non solo sono una delizia per il palato con il loro gusto unico, ma sono anche ricche di proprietà benefiche per la salute.
Ma l'esperienza non si ferma qui: durante il tour, gli ospiti possono raccogliere erbe aromatiche e ortaggi direttamente dall'orto, utilizzando il tradizionale panaro siciliano, una cesta intrecciata a mano fatta di foglie di palma essiccate. Queste primizie diventano poi protagoniste delle nostre cooking class, dove i partecipanti, guidati dai nostri chef, imparano a trasformarle in piatti autentici della cucina siciliana. È un momento che celebra il gusto, la creatività e la convivialità, offrendo il piacere di un pasto preparato con le proprie mani.
La raccolta delle olive: un rituale di tradizione
Un altro appuntamento imperdibile sarà la raccolta delle olive, un’attività che vogliamo proporre in tre giornate dedicate, con sessioni di un'ora e mezza. Guidati dai nostri esperti giardinieri, gli ospiti potranno vivere l'esperienza autentica della raccolta a mano, un gesto antico che collega passato e presente. Le olive, una volta raccolte, verranno portate al frantoio e l’olio ottenuto sarà spedito direttamente a casa dei partecipanti, un ricordo tangibile e gustoso della loro esperienza siciliana.
In ogni aspetto, il nostro orto rappresenta l'incontro perfetto tra rispetto per la natura, tradizione e innovazione, un progetto in continua evoluzione, che offre ai nostri ospiti un legame profondo con il territorio e i suoi frutti.
Il nostro orto non è solo un luogo di coltivazione, ma anche un’esperienza da vivere. Gli ospiti possono visitarlo attraverso tour guidati da Antonino Dinolfo, una giovane guida ambientale profondamente radicata nel territorio della riserva naturale di Torre Salsa. Le sue storie intrecciano tradizioni locali, curiosità botaniche e antiche conoscenze, creando un percorso suggestivo tra i fiori e i frutti della macchia mediterranea. Pensiamo ad esempio alle verdure tipiche siciliane - come i carciofi, le melanzane, i pomodori - che non solo sono una delizia per il palato con il loro gusto unico, ma sono anche ricche di proprietà benefiche per la salute.
Ma l'esperienza non si ferma qui: durante il tour, gli ospiti possono raccogliere erbe aromatiche e ortaggi direttamente dall'orto, utilizzando il tradizionale panaro siciliano, una cesta intrecciata a mano fatta di foglie di palma essiccate. Queste primizie diventano poi protagoniste delle nostre cooking class, dove i partecipanti, guidati dai nostri chef, imparano a trasformarle in piatti autentici della cucina siciliana. È un momento che celebra il gusto, la creatività e la convivialità, offrendo il piacere di un pasto preparato con le proprie mani.
La raccolta delle olive: un rituale di tradizione
Un altro appuntamento imperdibile sarà la raccolta delle olive, un’attività che vogliamo proporre in tre giornate dedicate, con sessioni di un'ora e mezza. Guidati dai nostri esperti giardinieri, gli ospiti potranno vivere l'esperienza autentica della raccolta a mano, un gesto antico che collega passato e presente. Le olive, una volta raccolte, verranno portate al frantoio e l’olio ottenuto sarà spedito direttamente a casa dei partecipanti, un ricordo tangibile e gustoso della loro esperienza siciliana.
In ogni aspetto, il nostro orto rappresenta l'incontro perfetto tra rispetto per la natura, tradizione e innovazione, un progetto in continua evoluzione, che offre ai nostri ospiti un legame profondo con il territorio e i suoi frutti.