Richiedi e Prenota 

Richiedi e prenota

Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all'ADLER Lodge Alpe. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.

RichiediPrenotaPRENOTA ADLER FRIENDS
 

Primavera in Val d’Orcia: Natura, Gusto e Avventura

Vivi il fascino autentico della Toscana

Le giornate si allungano, i prati si colorano di fiori e l’aria si riempie dei profumi speziati delle erbe selvatiche: è primavera in Val d’Orcia! È il momento ideale per lunghe passeggiate e tour in bici tra le colline. Il sole riscalda, ma l’aria è frizzante, rendendo le attività all’aperto ancora più energizzanti.
 
All’ADLER Thermae in Toscana il programma settimanale prevede cinque escursioni trekking e cinque tour guidati in e-bike. Da quest’anno, dal 23 marzo 2025, l’offerta include ulteriori tour in bici per creare gruppi più piccoli con percorsi diversi in base ai livelli di difficoltà. Un nuovo giro ci porta a scoprire la Val d’Orcia meno conosciuta, passando per la strada del Pozzo, Gallina e la Rimbecca, con lunghi filari di oltre 500 cipressi.

Tra i nostri trekking in natura sono arrivate alcune novità golose: una passeggiata con raccolta di erbe selvatiche che porteremo alla fattoria di Fioretta per preparare gustose frittate, ravioli ripieni di borragine, finocchietto fritto e antipasti guarniti di malva. Mentre cuciniamo insieme con vista su San Quirico d’Orcia, Fioretta ci fa conoscere anche il “tartufo dei poveri”, il topinambur, e i suoi mille segreti.

La camminata a Pienza prevede una nuova visita a un’innovativa torrefazione artigianale, dove ci fermeremo per degustare miscele di caffè Made in Tuscany tostate con legno di cipresso. Filippo sa consigliare a ciascuno la miscela giusta, rivelando aromi inaspettati.
Come ogni anno, ad aprile andremo alla raccolta di asparagi selvatici con Giulio, un appuntamento imperdibile per molti! Ci godiamo queste gustose erbe spontanee con pranzo finale in compagnia alla Tenuta Sanoner.
 
La Tenuta Sanoner ha inoltre introdotto un nuovo appuntamento ogni mercoledì pomeriggio: una passeggiata tra i vigneti per scoprire le particolarità della coltivazione biodinamica, spiegata dai produttori stessi. In un boschetto adiacente al vigneto troviamo anche una famiglia di maiali di cinta senese, una razza autoctona antica, allevati allo stato semibrado. Insetti e animali infatti svolgono un ruolo importante nelle aziende agricole biodinamiche Demeter. Arrivati in cantina, ci aspetta una vera degustazione tecnica guidata da un sommelier con analisi organolettica dei vini Aetos, un vero highlight per gli appassionati!